Newsletter dei Musei Nazionali di Lucca
APRILE 2025
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Apertura II° piano aprile: 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 24, 29, 30. Si consiglia conferma telefonica prima della visita.
APERTURE FESTIVE
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Domenica 6 aprile ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Domenica al museo. INGRESSO GRATUITO.
Domenica 20 aprile: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). SANTA PASQUA.
Lunedì 21 aprile: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). LUNEDÌ DELL’ANGELO (Pasquetta).
Martedì 22 aprile: Giorno di riposo
Mercoledì 23 aprile: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). FESTA DELLA LIBERTÀ. INGRESSO GRATUITO PER RESIDENTI A LUCCA E IN PROVINCIA.
Giovedì 24 aprile: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). INGRESSO GRATUITO
Venerdì 25 aprile: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). INGRESSO GRATUITO
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Domenica 6 aprile ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Domenica al museo. INGRESSO GRATUITO.
Domenica 20 aprile: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). SANTA PASQUA.
Lunedì 21 aprile: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). LUNEDÌ DELL’ANGELO (Pasquetta).
Martedì 22 aprile: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00), FESTA DELLA LIBERTÀ. INGRESSO GRATUITO PER RESIDENTI A LUCCA E IN PROVINCIA.
Mercoledì 23 aprile: Giorno di riposo
Giovedì 24 aprile: ore 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). INGRESSO GRATUITO
Venerdì 25 aprile: ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). INGRESSO GRATUITO
CONCERTI
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Giovedì 24 aprile: ore 15.00. Lucca Classica XI edizione. Scoprire la musica. La Sonata per pianoforte di Bartòk
La Sonata per pianoforte di Bartòk è un’opera di rilievo nella letteratura pianistica. Il suono percussivo, la varietà ritmica, lo sguardo alla musica popolare.
Giovanni Passalia, pianoforte
B.Bartòk, da 9 piccoli pezzi per pianoforte SZ 82
1, 2, 3, 4,
Allegro barbaro SZ 49
Sonata per pianoforte SZ 20
Introduzione di Giovanni Bietti
Biglietto di ingresso: € 9 (museo € 4 + € 5 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Giovedì 24 aprile: ore 17.15. Scoprire la musica-Domenico Scarlatti e …la tarantella
Sandro Ivo Bartoli, pianoforte
D. Scarlatti, selezione dalla Sonate
Introduzione di Oreste Bossini.
Biglietto di ingresso: € 9 (museo € 4 + € 5 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Sabato 26 aprile: ore 15.30, Giovani musicisti. Da Schubert ai contemporanei
Selene Silicani, flauto
Cleofe Silicani, chitarra
Lorenzo Corsaro, pianoforte
M. Giuliani, Serenata op. 127 per flauto e chitarra
H. Villa Lobos, Bachianas Brasileiras per flauto e chitarra
F. Schubert, Introduzione e variazioni su Trockne Blumen D 802 per flauto e pianoforte
S. A. Gubajdulina, Allegro rustico, Suoni della foresta per flauto e pianoforte
Classe di flauto del professor Filippo Rogai al Conservatorio “Luigi Boccherini”.
Biglietto di ingresso: € 6 (museo € 4 + € 2 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Sabato 26 aprile: ore 17.30, Giovani musicisti. Tanto gentile e tanto onesta pare
Sonetti di Dante e Petrarca in musica
Greta Buonamici, soprano
Lorenzo Tambasco, pianoforte
F. Liszt, Tre sonetti del Petrarca S 270:
Pace non trovo
Benedetto sia il giorno il mese e l’anno
I’vidi in terra angelici costumi
R. Schumann – F. Liszt, Widmung
C. Pinsuti, Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia
Classe di Canto del professor Giovanni Dagnino al Conservatorio Luigi Boccherini
Biglietto di ingresso: € 6 (museo € 4 + € 2 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Giovedì 24 aprile: ore 15.00, Lucca Classica, Giovani musicisti. Da Bach e Schubert
Debra Fast, violino*
J.S. Bach, Sonata n. 2 in la minore per violino solo BW 1003
Elisabetta Cordoni, viola
Gabriele Nicotra, chitarra
F. Schubert, Sonata in la minore “Arpeggione” D 82
* Classe di violino del professor Alberto Bologni al Conservatorio “Luigi Boccherini”
Classe di musica da camera del professor Paolo Ardinghi al Conservatorio “Luigi Boccherini”
Biglietto di ingresso: € 6 (museo € 4 + € 2 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Giovedì 24 aprile: ore 17.00, La musica e i luoghi. Danilo Rossi, da Bach ai Pink Floyd
Danilo Rossi, viola
J.S.Bach, Preludio in re minore dalla Suite n 2 BWV 1008
P. Hindemith, Sonata per viola sola op. 25 n. 1
Pink Floyd, The great gig in the sky
M. Reger, Andante dalla Suite n. 1 in sol minore
Biglietto di ingresso: € 9 (museo € 5 + € 4 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Sabato 26 aprile: ore 15.00. Lucca Classica La musica e i luoghi. Classical folk songs
EstraDuo
Aurora Orsini, chitarra
Sofia Celenza, soprano
B. Britten, Folksongs arrangements
J. Rodrigo, Tres canciones españolas
H. Villa-Lobos, Melodia sentimental
M. De Falla, Siete canciones populares españolas
Biglietto di ingresso: € 9 (museo € 5 + € 4 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
Sabato 26 aprile: ore 17.30, La musica e i luoghi. Il flauto da Bach al contemporaneo
Janice Misurell-Mitchell, flauto
J. S. Bach, Partita per flauto solo in la minore BWV 1013
G. F. Telemann, Fantasia in la maggiore TWV 40:2 -13
J. Misurell-Mitchell, Submusic and song per flauto solo
Uncommon time per flauto solo
Biglietto di ingresso: € 9 (museo € 5 + € 4 concerto)
info@associazionemusicalelucchese.it
VISITE PER FAMIGLIE CON BAMBINI*
Museo Nazionale di Villa Guinigi*
Domenica 12 aprile: ore 10.30-12.00, in occasione della Paper Week 2025 Rinasci-carta. Il Rinascimento attraverso il gioco del riciclo: costruiamo un leporello.
Il laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni di età ha come filo conduttore l’impiego della carta e si svolge al termine di una breve visita animata pensata appositamente per l’occasione.
Le sale del museo nascondono piccoli segreti che si svelano solamente agli occhi di chi sa osservare con attenzione: guidati da indizi su carta, cerchiamo insieme in alcune opere particolari più o meno nascosti e ne scopriamo significato e storia.
Al termine della visita ci dedichiamo a un’attività laboratoriale di tipo creativo per realizzare un leporello, un piccolo libro ispirato ai particolari osservati in museo. Lo faremo per lo più con ritagli di carta riciclata, per sperimentare insieme la forza creativa del riuso. Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria (per la preparazione dei materiali).
Laboratorio gratuito per i bambini, adulti con biglietto di ingresso € 4
Vi ricordiamo inoltre che da novembre abbiamo attivato una nuova Offerta didattica per le scuole a cura del personale interno dei musei. Potete consultarla e verificare le modalità di partecipazione direttamente sul sito dei Musei nazionali di Lucca a questo link.
La partecipazione ai laboratori didattici
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Mercoledì 9 ore 16.00-17.30 (circa): in occasione della Paper Week 2025, Animali di carta riciclata in 3D.
Nel suggestivo scenario di Palazzo Mansi, i bambini e le loro famiglie potranno immergersi nell’arte e nella natura attraverso la creazione di animali in carta 3D. Ispirandosi alle figure di animali dipinte nei quadri e nelle decorazioni del museo, i partecipanti realizzeranno creature uniche utilizzando tecniche di piegatura, ritaglio e assemblaggio. Un’occasione speciale per esplorare il mondo dell’arte, del riciclo e della creatività! Il laboratorio è per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni di età. Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria (per la preparazione dei materiali).
Laboratorio gratuito per i bambini, adulti biglietto di ingresso € 4
CONFERENZE
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Mercoledì 9 aprile: ore 16.00, conferenza dal titolo “Miti, storie e leggende su carta: i Disegni di Raffaele Giovannetti”, a cura di Isabella Pileio. In occasione della Paper Week 2025
La conferenza sarà l’occasione per presentare un gruppo di disegni inediti conservati nel GDS di Villa Guinigi del pittore neoclassico lucchese Raffaele Giovannetti (1791-1855), artista quasi sconosciuto ma di grande interesse. Particolare risalto sarà dato all’osservazione dei materiali e delle tecniche impiegate.
Sala conferenza
Ingresso Libero
Sabato 12 aprile: ore 18.00 Per il ciclo la Pittura che Suona: Orfeo toscano. Alla ricerca, tra archivi e immagini, di Antonio da Lucca alla corte dei Medici, a cura di Philippe Canguilhem
Sala conferenza
Ingresso libero
APERTURE LABORATORI
Sabato 12 aprile: ore 15,30 In occasione della Paper Week 2025 apertura Laboratorio Disegni- La conservazione e il restauro dei disegni tracciati su carta, a cura di Claudia Giostrella,
La restauratrice Claudia Giostrella guiderà il pubblico presente all’osservazione di diversi tipi di carta come supporto dei disegni antichi, mostrando come questi materiali siano arrivati fino a noi grazie anche agli interventi di restauro. Il riuso di carta nel restauro: vecchi e nuovi metodi nella conservazione dei materiali cartacei.
Laboratorio Silvia Nutini
- ore 16.00: In occasione della Paper Week 2025 incontro con l’artista: Tecniche grafiche su carta, a cura di Eliseo Picchi, artista lucchese (1955) specializzato
L’incontro permetterà un’esposizione delle tecniche grafiche impiegate dall’artista nelle sue opere su carta.
Laboratorio Silvia Nutini
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Giovedì 10 aprile: ore 15.00-18.00 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
Mercoledì 23 aprile: ore 15.00-18.00 apertura al pubblico dell’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
* La partecipazione alle visite è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo. È gradita la prenotazione, telefonando al n. tel. 0583/496033 (per le visite al Museo Nazionale di Villa Guinigi), o al. n. tel. 0583/55570 (per quelle al Museo Nazionale di Palazzo Mansi), oppure scrivendo a: drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it.
Per chi lo desidera è possibile richiedere di iscriversi alla newsletter dei Servizi Educativi per ricevere mail informative periodiche con date e descrizione delle attività proposte. Per farlo potete scriverci a drm-tos.servizieducativi.lu@cultura.gov.it indicando nell'oggetto "iscrivimi alla newsletter".
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570; drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
Orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00), sabato 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033; drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
Orari di apertura: martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00); giovedì dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); prima e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo Musei Nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (valido tre giorni); gratuito per i minori di 18 anni, persone con disabilità (e accompagnatore) e altre categorie di utenti Agevolazioni per l'ingresso - Ministero della cultura (beniculturali.it)